Premi fisici, carte spesa, brand e esperienze: cosa funziona meglio nei concorsi a premi?
14 Aprile 2025
Head of digital innovation & incentive @sdm - Linkedin profile

Organizzare un concorso a premi può sembrare semplice, ma la scelta del premio è una leva strategica decisiva. Un premio poco attraente, o mal calibrato sul target, può abbattere la partecipazione, mentre uno giusto può trasformare una campagna in un successo clamoroso

Ma tra premi fisici, carte spesa, prodotti brandizzati ed esperienze, cosa funziona meglio? Quale premio stimola davvero l’engagement, migliora la brand awareness e spinge il sell-out?

 

Le 4 grandi categorie di premi a confronto

Premi fisici (tecnologia, gadget, elettrodomestici)

Pro:

  • Alto valore percepito
  • Attrattività immediata
  • Stimolano la partecipazione impulsiva

Contro:

  • Costi elevati
  • Logistica più complessa
  • Obsolescenza veloce (soprattutto tech)

Quando funzionano meglio: Campagne a forte impatto promozionale, con obiettivo di raccolta contatti o incremento sell-out in tempi brevi.

 

Carte spesa e buoni acquisto

Pro:

  • Alta desiderabilità trasversale
  • Massima flessibilità per il consumatore
  • Semplicità logistica

Contro:

  • Poco legame emotivo con il brand
  • Minore memorabilità

Quando funzionano meglio:  Promozioni trade o in GDO, dove il premio deve incentivare l’acquisto ripetuto e rafforzare la convenienza.

 

Premi brandizzati (merchandising, edizioni limitate)

Pro:

  • Rafforzano la brand identity
  • Fidelizzano il pubblico
  • Differenziano l’offerta

Contro:

  • Interesse limitato se il brand non è “loved”
  • Rischio di essere percepiti come “cheap”

Quando funzionano meglio:  Programmi loyalty, engagement a lungo termine, promozioni con forte storytelling del brand.

 

Esperienze (viaggi, eventi, esperienze esclusive)

Pro:

  • Coinvolgimento emotivo altissimo
  • Memorabilità del brand
  • Ottimo storytelling sui social

Contro:

  • Organizzazione più complessa
  • Costi variabili
  • Target più selettivo

Quando funzionano meglio:  Campagne con obiettivi di engagement o branding. Ideali per attivazioni social e PR.

 

Tabella comparativa: cosa scegliere in base all’obiettivo

Tipo PremioEngagementBrand LoyaltyFlessibilitàFacilità logisticaIdeale per…
Premi fisici🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥Incremento sell-out veloce
Carte spesa🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥Promozioni GDO e raccolte punti
Premi brandizzati🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥Loyalty e community building
Esperienze🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥Engagement e branding emozionale

 

A ciascuno il suo premio: le preferenze per generazione

👴 Baby Boomers (1946–1964)

  • Preferenze: carte spesa, premi fisici utili (elettrodomestici, salute)
  • Comportamento: razionali, cercano valore reale
  • Suggerimento: concorsi semplici con premi “tangibili” e affidabili

👨‍👩‍👧‍👦 Gen X (1965–1980)

  • Preferenze: carte regalo, buoni acquisto, viaggi in coppia/famiglia
  • Comportamento: orientati alla qualità e al tempo libero
  • Suggerimento: premi che combinano praticità e lifestyle

🧑 Millennials (1981–1996)

  • Preferenze: esperienze, tech, abbonamenti digitali
  • Comportamento: cercano emozioni e unicità
  • Suggerimento: premi emozionali, personalizzati e condivisibili sui social

🧑‍🎓 Gen Z (1997–2010)

  • Preferenze: esperienze uniche, prodotti brandizzati cool, gift card digitali
  • Comportamento: fortemente influenzati dai social, cercano autenticità
  • Suggerimento: premi smart, innovativi e “instagrammabili”

 

Quale premio scegliere in base all’obiettivo?

Obiettivo del ConcorsoPremio consigliato
Aumentare il sell-outPremi fisici ad alto valore percepito
Fidelizzare il clientePremi brandizzati o esperienze memorabili
Amplificare sui socialEsperienze originali o brand kit “instagrammabili”
Incentivare la prova prodottoCarte regalo, buoni sconto
Lanciare un nuovo prodottoEsperienze collegate al prodotto o tech gift

 

Insight chiave per la scelta del premio

Non esiste un premio perfetto per tutti. Segmenta il tuo pubblico e scegli in base al comportamento di acquisto.

Combina premi diversi per aumentare l’appeal: ad esempio, una gift card immediata e la possibilità di vincere un’esperienza esclusiva.

Testa le performance: analizza redemption, partecipazione e feedback per capire cosa funziona davvero.

Integra bene la comunicazione del premio nel messaggio promozionale. Il “come lo racconti” è importante tanto quanto il premio stesso.

 

Executive Summary

  • I premi fisici attirano per l’alto valore percepito, ma sono costosi e logísticamente complessi.
  • Le carte spesa sono versatili e facili da gestire, ideali per GDO e consumatori razionali.
  • I premi brandizzati rafforzano la loyalty e sono perfetti per chi ha una community forte.
  • le esperienze sono perfette per i giovani, i social e per generare storytelling.
Lascia un commento